Lo stabilimento balneare Bellarosa è situato nella località di Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, lungo il litorale veneto adriatico. Si inserisce in un contesto paesaggistico e naturalistico di notevole rilevanza quale il Delta del Po, la pineta, il giardino botanico e
le dune fossili ancora esistenti.
Il progetto di riqualifica curato dallo Studio di Architettura Leonardo di Adria (Rovigo) interessa lo stabilimento n. 3, esprime la volontà di un rinnovamento delle strutture ricettive della zona e mira alla creazione di un nuovo lungomare come nuovo spazio pubblico da vivere all’aperto e a contatto con la naturalità del luogo.
Il fulcro del progetto è la passerella ombreggiante che attraversa lo stabilimento e, come un “cannocchiale”, indirizza lo sguardo verso il mare. Questa è caratterizzata da strutture in acciaio sagomate ad hoc che, con un andamento ondulato, richiamano il movimento del mare.
Servizi come ampi parcheggi per cicli e motocicli, reception, chiosco bar, docce, spogliatoi, aree ombreggiate e di svago si articolano lungo il camminamento.
Uno studio particolare è stato dedicato anche al wayfinding, quindi alla grafica utilizzata nella segnaletica, la quale con simboli semplici e chiari guida l’utente con immediatezza. Il Bagno Bellarosa, infatti, è adatto a ospitare sia famiglie, offrendo spazi giochi e a misura di bimbo, sia giovani che si vogliono divertire con ampi campi da gioco.
Tutto lo stabilimento si caratterizza per una particolare attenzione al design, con finiture di pregio, e alla funzionalità. Le strutture sono volumi squadrati e bianchi che spiccano per le linee rigorose e pulite alle quali si affiancano note di colore verde e grigio che
rendono l’ambiente moderno, spensierato e di relax e fanno da contrasto agli elementi naturali tipicamente sinuosi.
Il progetto è profondamente radicato nel territorio, il quale “entra” nello stabilimento stesso grazie alle numerose essenze vegetali autoctone inserite nel progetto in un’atmosfera di connessione con la natura e di attenzione al contesto.
Questo rappresenta solo il primo stralcio di un progetto che si svilupperà su più stabilimenti che saranno conclusi per la stagione 2022, prevedendo quindi la riqualifica di una porzione maggiore di lungomare con un’arena per piccoli spettacoli e zone dedicate al relax con vasche idromassaggio.